Indietro

ADDETTO ALLA PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E APPOSIZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE

 
Sede:
Dossobuono - G&P formazione - Via Staffali 39, Dossobuono di Villafranca - VR

 

PROGRAMMA DEL CORSO:

UNITA' TEORICA 4 ORE

GIURIDICO-NORMATIVA 1 ORA

Descrizione:

- Cenni sulla legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico

- Cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l'esecuzione di opere, depositi e l'apertura di cantieri sulle strade di ogni classe

- Cenni sull'analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti

- Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico

 

TECNICA 3 ORE

Descrizione:

- Nozioni sulla segnaletica temporanea

- Dispositivi di protezione individuale (indumenti ad alta visibilità)

- Organizzazione del lavoro di squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione

- Norme operative e comportamentali per l'esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza

 

UNITA' PRATICA 4 ORE - La sede della prova pratica sarà comunicata da G&P Formazione 3 giorni prima del corso.

 

Descrizione:

-Tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:

       - strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento)

       - strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane)

       - strade di tipo E, F (strade urbane di quartieri e locali urbani)

- Tecniche di intervento mediante "cantieri mobili"

- Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.

 

 

L'obiettivo del corso è formare i lavoratori secondo l’Art. 161 c. 2-bis D. Lgs. 81/08 - DM 22/01/2019.

Al termine del corso verrà effettuato un test che si considera superato con il 70% delle risposte corrette.

Il corso verrà effettuato con modalità interattive tra docenti e discenti in presenza.

In caso di lavoratori stranieri i corsi potranno essere seguiti previa verifica di comprensione e conoscenza della lingua, con modalità che assicura l’acquisizione dei contenuti.

Durante il corso saranno a disposizione dei discenti il tutor d’aula e, ove previsto, il tutor d’aula virtuale.

 

 

 

Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimi, necessari al suo funzionamento.

Per saperne di più x