Indietro

ESCAVATORI IDRAULICI

 

Sede:

Dossobuono - G&P formazione - Via Staffali 39, Dossobuono

 

PROGRAMMA DEL CORSO:

Descrizione:

Unità Teorica 4 ORE

- Categorie di attrezzature: I vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli.

- Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuito di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).

- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.

Visibilità dell'attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.

- Controlli da effettuare prima dell'utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.

- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull'organizzazione dell'area di scavo o lavoro.

- Modalità di utilizzo dell'escavatore nella configurazione di apparecchio di sollevamento

- Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.

Unità Pratica 6 ORE

- Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.

- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.

- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della macchina, dei dispositivi di comando e di sicurezza.

- Pianificazione delle operazioni di campo: accesso, sbancamento, livellamento, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.

- Esercitazioni di pratica operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.

- Messa a riposto e trasporto dell'escavatore: parcheggi e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l'utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.

 

L'obiettivo del corso è formare i lavoratori ai sensi dell'art. 73 c. 5 del D.lgs. 81/08 e il nuovo Accordo Stato - Regioni del 17/04/2025.

Al termine del corso verrà effettuato un test che si considera superato con il 70% delle risposte corrette.

Il corso verrà effettuato con modalità interattive tra docenti e discenti in presenza e in videoconferenza ove previsto.

In caso di lavoratori stranieri i corsi potranno essere seguiti previa verifica di comprensione e conoscenza della lingua, con modalità che assicura l’acquisizione dei contenuti.

Durante il corso saranno a disposizione dei discenti il tutor d’aula e, ove previsto, il tutor d’aula virtuale.

Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimi, necessari al suo funzionamento.

Per saperne di più x